L’arte del cantiniere

Da sempre la famiglia “Unterganzner” si dedica all’arte della vinificazione. Ne è testimonianza un antico libretto ben conservato, il cui contenuto è un dettagliato manuale per cantinieri. Mentre un tempo i vini, che già molto prima dell’inizio del ventesimo secolo venivano esportati anche oltre i confini della nostra provincia, si facevano maturare ed invecchiare esclusivamente in botti di legno, oggi la vinificazione avviene in cantine dotate di moderne strutture di cemento e acciaio, dove si applicano le tecnologie più avanzate. Ciò nonostante, la botte di legno svolge ancor sempre un ruolo di primaria importanza. La maturazione e l’invecchiamento dei vini più pregiati avviene, infatti, ancora oggi esclusivamente in botti di legno. Con una lavorazione attenta delle uve ed un trattamento particolarmente scrupoloso dei vini si cerca di conservare e di sviluppare al meglio la qualità delle uve, ottenuta con l’impegno ed il faticoso lavoro nelle vigne.
Con grande creatività ed amore per la vite, nascono qui vini esclusivi per persone speciali.